Parashat Ki Tissà – Mezza moneta per unire
Nella Parashà di questa settimana, la Torà ci parla del Machatzit Ha Shekel (la mezza moneta in argento) che è stata donata da ogni maschio sopra i vent’anni. Tutte le offerte comui (Korbenot Tzibur) portate nel Bet HaMikdash dovevano essere acquistate con le nuove donazioni della mezza moneta di ogni anno, che. La Mishnà ci…
Parashat Tetzawe: Cosa ci dicono i vestiti?
In Parashat Terumà, letta la settimana scorsa, Moshè riceve le istruzioni per costruire il Mishkan. Ma il Mishkan avrebbe dovuto essere composto e mantenuto. Chi avrebbe eseguito i compiti previsti nel Mishkan? Chi avrebbe fatto il vero lavoro, il servizio pratico di D-o? Chi avrebbe fatto da intermediario tra D-o e il popolo? In Parashat…
Parashat Terumà: Costruire per il futuro
Parsahat Terumà è la prima delle quattro della Torà che si occupano principalmente del Mishkan, il santuario portatile che gli ebrei costruirono comandati da D-o e che portarono con sé nei loro vagabondaggi nel deserto. Dopo l’eccitazione delle dieci piaghe, la redenzione dall’Egitto, la spaccatura del Mar Rosso, la rivelazione del Sinai e la consegna…
Parashat Mishpatim – Leggi arcaiche? Ripensiamoci
Per la maggior parte della storia, le persone sono state etichettate fin dalla nascita; spesso, chi nasce in un certo strato sociale lascia questo mondo nelle stesse condizioni in cui è nato. La mobilità tra classi e caste era rara, se non impossibile. Uno dei temi interessanti in Parashat Mishpatim è il trattamento dell ‘”altro”.…
Parashat Yitro – La via per una società più giusta
Le avventure degli ebrei fuggiti dagli egiziani e sopravvissuti alla guerra con Amalek giunsero alle orecchie di Yitro che viaggiò per vedere suo genero e partecipare alla celebrazione degli ebrei. La riunione fu commovente, a livello personale, ma anche perché Yitro espresse meraviglia e gratitudine per i grandi miracoli che D-o ha compiuto. La felicità…
Parashat Beshallach: Portare a termine i propri impegni
La Torà ci dice che quando il popolo ebraico si stava preparando a lasciare l’Egitto, Moshè fu coinvolto nella mitzwà di prendere i resti di Yosef per seppellirli in Israele. Il Talmud in Sotà cita un verso dal libro di Giosuè che sembra contraddire il resoconto della Torà; il verso afferma che il popolo ebraico,…
Parashat Vaerà: Impara dalle rane
Dopo la prima piaga del sangue, Moshè avvertì il faraone che se continuava a rifiutare la richiesta di lasciare il popolo ebraico uscire dall’Egitto, ci sarebbe stata una nuova piaga: “E il fiume brulicherà di rane, si alzeranno e andranno nelle vostre case, nelle vostre stanze da letto, sui vostri letti, nelle case dei vostri…
Parashat Shemot – I segni importanti
Quando D-o parlò a Moshe al roveto ardente, Moshe era preoccupato che gli ebrei, schiacciati dalla schiavitù, non credessero che lui fosse la persona che li avrebbe portati alla redenzione: D-o diede a Moshe tre segni, miracoli che per convincerli che era davvero l’uomo che li avrebbe fatti uscire dall’Egitto. Il primo era un bastone…
Parashat Vayigash – Chi è il vero leader
Undici figli di Yaakov stanno, accusati e minacciati, davanti a uno degli uomini più potenti del mondo, in un regime sconosciuto alla compassione o al perdono. Devono prendere una decisione e le loro opzioni sono complesse. Quando Binyamin viene catturato con il calice del potente leader nella sua borsa, i fratelli hanno diverse possibili scelte.…
Parashàt haShavua – Parashàt Ki Tavò
E sarà, quando entrerai nella terra che il Signore tuo D-o ti dà in eredità, e la possederai e la vivrai. Prenderai le primizie della terra, che porterai dalla terra che il Signore tuo D-o ti dà, le metterai in un cesto e andrai nel luogo nel quale il Signore tuo D-o ha scelto di…