Parashat Haazinu – Noi siamo la nostra storia

Nella Parashà di Haazinu, composta come una shirà, un cantico, c’è un versetto in cui è scritto: “Ricorda i tempi antichi, considera gli anni di ogni generazione”. (32:7). I Chachamim insegnano che la storia è parte integrante della vita ebraica. La Torà ci dice: “Ricorda i giorni antichi, considera gli anni (shenot) di ogni generazione;…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 22/09/2023 Off

Rosh haShanà – I suoni dello shofàr sono la scala musicale dei sentimenti

Nelle benedizioni del mattino, la prima berakhà recita: “… che dai al gallo la comprensione per distinguere tra il giorno e la notte”. A prima vista questa berakhà sembra strana in quanto, similmente ad altre berakhot, dovremmo recitare questa benedizione solo quando sentiamo effettivamente il canto del gallo. Una risposta possibile a questa domanda è…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 15/09/2023 Off

Parashat Vayelekh – Possiamo cambiare il nostro futuro solo se crediamo che non sia stato scritto in passato

In una delle Parashot di questa settimana, Parashat Vayelech, ci viene detto: “Quel giorno, Moshe scrisse questa poesia e la insegnò ai Bene Israel” (Devarim 31:22). Ciò potrebbe sorprendere alcuni lettori a cui è stato insegnato che l’intera Torà fu rivelata e scritta sul Monte Sinai. Questo versetto solleva quindi una domanda: Secondo la nostra…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 08/09/2023 Off

Parashat Ki Tavo – Tradurre senza tradire

Esiste un detto in italiano che recita “tradurre è tradire”. Nessuna traduzione è esattamente accurata ed esprime lo stesso concetto con le medesime sfumature della lingua originariamente usata per esprimere un concetto e le idee espresse in una lingua perdono inevitabilmente parte del loro significato quando vengono tradotte in un’altra lingua. Negli ultimi anni sono…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 01/09/2023 Off

Parashat Devarim – La giustizia giusta

Questa settimana iniziamo a leggere l’ultimo dei cinque libri della Torà il libro di Devarim. Questo libro è composto principalmente da discorsi che Moshè fece al popolo ebarico nei giorni prima della sua morte al confine della Terra d’Israele. Questi discorsi riassumono la storia del popolo ebraico durante i quarant’anni di pellegrinaggio nel deserto nel…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 20/07/2023 Off

Parashat Mas’è – La vita è un viaggio a tappe

Questi sono i viaggi dei Bene Yisrael che lasciarono la terra d’Egitto nelle loro legioni, sotto la guida di Moshè e Aharon. (Bamidbar 33:1). La parola “mas’e”, da cui la Parashà di Mas’e trae il suo nome, significa “viaggi”. La Torà elenca quarantadue luoghi in cui il popolo ebraico si accampò dopo aver lasciato l’Egitto,…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 14/07/2023 Off

Parashat Pinchas – Qual è il versetto più importante della Torà?

Se qualcuno chiedesse di nominare il versetto più importante della Torà, probabilmente il primo pensiero andrebbe al Talmud Yerushalmi e a Rabbi Akiva che riporta che il versetto più importante è: “Ama il tuo prossimo come te stesso” (Levitico 19:18). Amare il tuo prossimo come sé stesso significa mettersi nei panni di un’altra persona, empatia,…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 07/07/2023 Off

Parashat Chukkat – Saper guardare in alto

Nella Parashà di questa settimana, nello specifico nella Parashà di Chukkat, gli ebrei, che sono prossimi a completare i quarant’anni di vagabondaggio nel deserto, si ribellano ancora una volta. Una delle cause della ribellione è data dal fatto che Aharon sia appena morto sul Monte Hor. Inoltre il popolo ebraico ha recentemente ricevuto istruzione di…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 30/06/2023 Off