Parashat Mattot – Mas’è – Dalla vita buona viene il buon vino

Nella Parashà di Mas’è, la Torà comanda di istituire sia ‘Are miklat (città-rifugio, dove gli assassini involontari potevano proteggersi dalle ritorsioni) sia ‘Are Levi’im (città di leviti). I due tipi di città sono in realtà interconnessi: Nel deserto, prima che esistessero le città-rifugio, l’accampamento dei Levi’im aveva lo scopo di accogliere gli assassini involontari (Zevachim…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 29/07/2022 0

Parashat Balak – Bilaam, il profeta immorale

La Parashà di questa settimana contiene la straordinaria storia che coinvolge Bilaam e la sua asina. “L’asina vide l’angelo di Hashem in piedi sulla strada con la spada sguainata in mano, così l’asina si allontanò dalla strada ed andò nel campo; Poi Bilaam colpì l’asina per farla tornare sulla strada. L’angelo di Hashem stava sul…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 15/07/2022 0

Parashat Chukkat – La canzone del pozzo

Ognuno ha la propria voce. Alcuni la esprimono chiaramente, altri borbottano o sussurrano. C’è chi fa ascoltare la propria voce solo nella propria vita professionale e resta silenzioso e ritirato quando è a casa. Altri usano le loro voci solo all’interno delle loro famiglie e non fanno sentire la propria voce nel mondo esterno. Le…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 08/07/2022 0

Parashat Shelakh Lekhà – Pregare per il successore

Nella Parashà di Shelakh Lekhà è scritto: “… E Moshè cambiò il nome di Hoshea bin Nun in Yehoshua. (Letteralmente – ‘Possa il Signore salvarti….’)” [Bamidbar 13:16] Tutti i commentatori si chiedono perché Moshè fosse così preoccupato per Yehoshua tanto da sentirsi in dovere di cambiarne il nome. Il Maharal scrive che Moshè aveva un’affinità…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 24/06/2022 0

Parashat Behaalotechà – Escludere per esaltare

La Parashà della scorsa settimana si è conclusa con l’elenco dei doni che i principi delle tribù hanno portato in onore dell’inaugurazione del Mishkan. Tutte le tribù erano rappresentate tranne la tribù di Levi. Aharon HaKohen, vista l’esclusione della sua tribù, potrebbe aver pensato che l’esclusione fosse la punizione divina per essere stato colui che…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 17/06/2022 0

Shavuot – Piantare i semi per crescere bene

Nella spiritualità, c’è un processo in tre fasi: L’hit’batlut (auto-annullamento o annullamento dell’ego), la devekut (attaccamento a D-o, cercare di avvicinarsi a D-o) e la nitz’chiut (acquisire l’eternità attraverso le nostre azioni e attraverso l’osservare le mitzvot). Questo processo in tre fasi descrive con precisione la progressione della crescita di un albero. Dal momento che…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 03/06/2022 0

Parashat Bamidbar – Il modo corretto per affrontare le difficoltà

Nella Parashà di Bamidbar viene descritto come a Moshè fu comandato di contare i membri di ciascuna delle dodici tribù di Israele. Una volta fatto ciò, a Moshè fu comandato di organizzare l’accampamento delle tribù con tre tribù che viaggiavano davanti al Mishkan, tre per lato e tre dietro. Queste formazioni erano chiamate “degalim”, letteralmente…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 03/06/2022 0

Parashat Bechukkotai – Guarda avanti

Alla fine del Libro di Vayikrà, diversi capitoli sono dedicati alla descrizione delle ricompense che ricevermo se osserveremo le mitzvot e delle punizioni che ci colpiranno se decidessimo di ignorarle. La Parashà di Bechukotai inizia con il versetto “im bechukkotai telèchu” (Vayikrà 26:3). La maggior parte traduce questa frase come “se seguirai i Miei decreti”.…

Please follow and like us:
Pin Share
Di Redazione 27/05/2022 0